Il paese dei segreti addii – di Mimmo Sammartino, Hacca editrice 2016
L’ultimo lavoro di Mimmo Sammartino “Il paese dei segreti addii” è un libro che propone all’attenzione del pubblico la rilevanza dei piccoli paesi, come luoghi apparentemente fuori dal tempo, poveri di uomini e di cose, ma che spesso sorprendono per la ricchezza di umanità e la grande capacità riflessiva.
In un borgo d’Appennino che si spopola, nel Mezzogiorno d’Italia, vive la propria esistenza una umanità composta da profeti, disertori, mutilati, angeli, zingari, ubriaconi, sordomuti, preti e beghine, sordomuti, cantastorie, ecc…
Persone che vanno nel mondo e spesso fanno la strata a ritroso e attraverso di loro, la Storia che solitamente fatica a raggiungere questo microcosmo marginale, vi giunge come testimonianza diretta o come un’eco che non risparmia ferite. La disfatta del Don, l’8 settembre, l’eruzione del Vesuvio, l’occupazione delle terre, la tragedia di Marcinelle.
“Il paese dei segreti addii” è un romanzo corale animato da molti personaggi: Geremia, Giuditta prima e Giuditta seconda, Habel e Tobia, Michele lo sciancato, Rosina l’aggiustaossa, Mago Mingo lo sciamano, Ciccio lo zingaro, Catafero l’ubriacone visionario, don Fulgenzio Ammèn, il maresciallo Merluzzo, Cataldo il sordomuto, Cristobaldo il cantastorie.
Le loro visioni, le utopie coltivate, i miti di giustizia, le ribellioni si ritrovano nella realtà delle cose del loro tempo, come le rivolte contadine , condotte da gente umile che, nonostante ogni fragilità, non si arrendono alla ineluttabilità della sventura. Per questo, “Il paese dei segreti addii” appartiene sicuramente al Sud e al Novecento ma, nelle pieghe del romanzo, si intuisce che quella storia è qualcosa di più. Riporta al nostro tempo.
Mimmo Sammartino, giornalista, autore di testi di teatro e radio, è lucano e vive a Potenza.
Autore di numerose opere Viandanti d’Herculia (Osanna,20014); C’è qualcuno che pinge qui (Sellerio, 2006); nella triade dei vincitori del premio Melfi 2007; C’è qualcuno che pinge qui? (Il Filo di Partenope, 2008); Beslan (Il Filo di Partenope, 2009); Il figlio del vino (Il Filo di Parenope 2013); ecc.
Di particolare rilevanza il libro Vito ballava con le streghe (Sellerio, 2004) premio speciale della giuria del XXXIV Premio Letterario di Basilicata che ha ispirato anche un percorso letterario delle sette pietre che collega Castelmezzano e Pietrapertosa (i borghi del Volo dell’angelo). Su un antico percorso contadino c’è una storia incisa sulla pietra, sussurra dalle voci di 7 totem parlanti.
La nostra Associazione ha seguito con interesse la presentazione del libro “Il paese dei segreti addii” del giornalista e scrittore lucano Mimmo Sammartino presso la Libreria Assaggi a Roma. Tra i numerosi presenti all’evento anche lo storico dell’arte Giuseppe Appella.