Eccellenze nei Borghi Italiani

0
74

Il grande patrimonio di eccellenze e bellezze paesaggistiche, biodiversità, opere d’arte, tradizioni, e competenze che risiedono nei borghi italiani delle aree interne è a rischio non solo per eventi naturali come la sismicità ma soprattutto per lo spopolamento.

Per il numero e la diversità delle situazioni, non possono esservi soluzioni univoche e si registrano scelte differenti per arrestarne il declino e/o riavviarne lo sviluppo.

I borghi più avanti in queste azioni di contrasto al declino (circa 500) sono membri di raggruppamenti delle eccellenze come il club dei Borghi Più Belli d’Italia, quello delle località Bandiere Arancioni (conferita dal TCI ai comuni dell’entroterra che si distinguono per l’offerta turistica e l’accoglienza) e altri raggruppamenti più piccoli ma con finalità simili.

Tra questi, il piccolo nucleo dei Parchi Letterari, località che hanno dato i natali a grandi personalità della cultura. In Basilicata vi sono: quello di Aliano (Carlo Levi); Aliano (Aliano 2018); Melfi (Federico II); Tursi (Albino Pierro).

Elemento comune alle varie iniziative sono le azioni di recupero del patrimonio storico-artistico, ritenendo che Cultura e Bellezza siano la vera ricchezza su cui basare le speranza di sviluppo e di crescita economico-sociale.

Negli ultimi tempi sono aumentate le pubblicazioni e le iniziative promozionali per svelare questa Italia Nascosta e spingere le persone a visitare i borghi, a soggiornarvi, a spendere per beni e servizi, diventando Azionisti della Bellezza.

Di questo parleremo con il dr. Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari, che ha una estesa conoscenza della realtà internazionale derivante da studi, esperienze di lavoro e dai contatti che come dirigente della Dante Alighieri intrattiene con le altre sedi nel mondo.